ECM
I seguenti eventi sono stati accreditati presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per la Figura Professionale di Medico Chirurgo:
- Corsi di istruzione di domenica 27 e lunedì 28 ottobre
- Riunioni delle Società Superspecialistiche
- AITOG
- CIO
- CIOSM
- SICP
- SIGSeG
- SIGASCOT
Ai fini dell’erogazione dei crediti è necessaria una partecipazione del 100% ai lavori e la riconsegna del questionario di apprendimento con 75% delle risposte corrette.
SVOLGIMENTO DELLE SESSIONI
La durata di ciascun intervento è stata già comunicata direttamente agli interessati. Gli oratori dovranno attenersi rigorosamente ai tempi assegnati. I moderatori saranno tenuti a rispettare i tempi di inizio di ogni sessione ed il tempo assegnato ad ogni presentazione. Un segnale visivo in sala avvertirà del termine del tempo a disposizione, trascorso il quale sarà spento il microfono.
APPROFONDIMENTI E COMUNICAZIONI
Sono previste sessioni giornaliere di Approfondimenti e Comunicazioni orali. La presentazione del contributo scientifico è subordinata all’iscrizione del Presentatore al Congresso.
SESSIONE POSTER
Nell’ambito del Congresso è previsto l’allestimento di una Sessione Poster.
I poster dovranno essere portati in sede congressuale dagli autori e non inviati alla Segreteria Organizzativa.
Le dimensioni del pannello sono 250 cm di altezza e 100 cm di larghezza. Suggeriamo, per una migliore visibilità, che il poster, orientato in senso verticale, non superi le dimensioni di 130 cm di altezza e 90 cm di larghezza.
I poster
- dovranno essere redatti in lingua italiana;
- saranno esposti durante tutto il Congresso nell’Area Poster;
- potranno essere affissi – a cura dell’autore – dalle ore 08.30 alle ore 17.00 di sabato 26 ottobre e dalle ore 9.00 alle ore 13.00 di domenica 27 ottobre;
- dovranno essere rimossi – a cura dell’autore – entro le ore 17.00 di martedì 29 ottobre. La Segreteria Organizzativa non si riterrà responsabile per gli eventuali poster non ritirati.
Gli autori sono invitati ad essere presenti davanti al proprio poster dalle ore 13.00 alle ore 14.00 nelle giornate di domenica 27, lunedì 28 e martedì 29 ottobre per rispondere alle eventuali domande del pubblico.
Nel programma finale che verrà consegnato in sede congressuale gli autori troveranno il numero di pannello a loro assegnato.
L’esposizione dei poster è subordinata all’iscrizione dell’autore che presenta il poster.
PREMI POSTER
In occasione dell’Assemblea dei Soci S.I.O.T. saranno premiati i cinque migliori poster giudicati da una Commissione composta dal Presidente, Vice-Presidente e Garante della S.I.O.T. e dai Presidenti e Coordinatori Scientifici del Congresso.
SESSIONE SPECIALIZZANDI
Nella giornata di lunedì 28 ottobre è stato dedicato uno spazio particolare ai Medici in formazione che prevede l’Assemblea dell’Associazione Italiana degli Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia (AISOT). e tre sessioni di Comunicazioni Orali.
Nell’ambito della sessione specializzandi del congresso SIOT l’Associazione Italiana Specializzandi di Ortopedia e Traumatologia (AISOT) istituisce un premio di 200 euro per la migliore comunicazione orale tenuta da uno specializzando iscritto all’AISOT. L’iscrizione sarà possibile sia on line sul sito AISOT www.aisot.it che direttamente in sede congressuale, ed il premio verrà devoluto al termine della sessione.
PROIEZIONI E CENTRO AUDIOVISIVI
Tutte le sale sono predisposte esclusivamente per la videoproiezione da PC. Le presentazioni verranno trasferite direttamente dal Centro Audiovisivi al computer di sala mediante rete LAN. Non sarà possibile effettuare la presentazione in sala direttamente dal proprio PC.
Tutti i relatori sono pregati di presentarsi, 1 ora prima dell’orario previsto per la relazione, al Centro Audiovisivi del Congresso, localizzato al primo piano del modulo 9 dei Magazzini del Cotone.
Il formato ottimale per le presentazioni è la videoproiezione di presentazioni in PowerPoint. Non è previsto l’utilizzo di strumentazioni tecniche diverse (diapositive, lucidi, VHS, etc.).
I PC del Centro Congressi utilizzano Microsoft Office 2010. Si tenga presente che i file creati con altri software dovranno essere convertiti in un formato compatibile con Microsoft Office 2010.
I supporti delle presentazioni dovranno essere: CD-ROM o chiavette USB. Nel caso in cui il relatore disponga della propria relazione solo sul proprio Hard Disk, sarà ugualmente possibile trasferirla sul computer di sala presentandosi al Centro Audiovisivi almeno due ore prima dell’inizio della sessione o la sera prima se la sessione avrà luogo la mattina.
I file di eventuali filmati/video e di eventuali immagini dovranno essere nella stessa cartella di PowerPoint e dovranno essere copiati nella cartella prima di essere inseriti nella presentazione.
Per i filmati e i video sono consigliate le estensioni “.avi” e “.mpeg”. E’ inoltre opportuno utilizzare “codec” di uso comune.
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati in sede congressuale a tutti i partecipanti regolarmente iscritti al Congresso.
VOLUME DEGLI ABSTRACT
Gli abstract accettati e selezionati dal Comitato Scientifico del Congresso per la presentazione nelle sessioni “Approfondimenti” e “Comunicazioni Orali” sono pubblicati in lingua inglese nel volume degli abstract edito come supplemento del “Journal of Orthopaedics and Traumatology” in distribuzione nella borsa congressuale.