Lettera ai Soci SIOT

 

Cari Soci,

Tutti voi conoscete il momento difficile del nostro Paese e di riflesso anche di come questo implichi una netta riduzione delle risorse da destinare alle attività di formazione e di teaching, fondamentali per la vita della nostra Società scientifica.

La S.I.O.T. ha preso atto di questo difficile momento e con tutta una serie di azioni, di progetti e risparmi, sta cercando di far fronte a questa realtà cercando di “tenere” immodificata l’offerta culturale e l’attività associativa.

Tutto ciò ad oggi però, rischia di riflettersi sull’evento “cardine” della nostra Società, sul Congresso nazionale, che ha subito una drastica riduzione dei contributi da parte degli sponsor con conseguenti difficoltà organizzative per un evento che oramai ha raggiunto livelli di partecipazione, di complessità organizzativa-logistica e scientifici che lo pongono al vertice tra i Congressi europei ed internazionali.

Le innegabili difficoltà economiche ci hanno spronato a trovare nuove risorse, a tagliare privilegi che provenivano da tempi lontani, a cercare nuove forme di collaborazione.

Il Congresso di Genova manterrà quindi le sue tradizionali caratteristiche peraltro arricchite da una nuova formula, più agile e snella ed accattivante anche e soprattutto per i più giovani. I Presidenti Francesco Franchin e Federico Santolini stanno lavorando in modo magnifico, fronteggiando, insieme al team scientifico ed organizzativo di S.I.O.T., le quotidiane sfide derivanti dall’organizzazione di un Evento di tale portata in un momento così difficile.

Insieme al Consiglio Direttivo, che ho l’onore di presiedere, abbiamo stabilito di inserire una quota di iscrizione al Congresso nazionale, che è una novità, in linea peraltro con ciò che accade per tutti i grandi Congressi nazionali ed internazionali.

QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO (IVA inclusa)

Soci S.I.O.T.* fino al 31/7/2013
gratuita
dal 1/8/2013 e on-site
Euro 121,00
Specializzandi gratuita gratuita

*se in regola con il pagamento della quota associativa all’atto dell’iscrizione

Sicuramente è uno sforzo ulteriore che si chiede ad ognuno di voi, questo però può rappresentare e deve essere visto anche come un modo per riappropriarsi di un’identità etico-scientifica e di un modello di percorso virtuoso e moderno.

Sono sicuro capirete il senso di questa novità che spero accettiate non certo con gioia, ma sicuramente con la consapevolezza che tutti insieme riusciremo a fronteggiare una situazione difficile e che, come tante altre volte in passato, sempre tutti insieme, siamo riusciti a vincere.

Un caro saluto in attesa di incontrarvi a Genova.

Il Presidente S.I.O.T.
Prof. Paolo Cherubino

I Presidenti del Congresso
Prof. Francesco Franchin e Dr. Federico Santolini

Comments are closed.