08.30 – 10.00
Tavola Rotonda MEDICO LEGALE
Sanità tra etica ed economia
Il diritto alla tutela della salute in sistemi sanitari complessi e a risorse definite impone sfide importanti, che talvolta sono stimolo al miglioramento e all’assunzione progressiva di responsabilità.
Ed allora, in questa prospettiva, come coniugare la crescente domanda di salute dei cittadini, da una parte, e la limitatezza delle risorse economiche, dall’altra? Qual è il punto di equilibrio tra economia ed etica nella medicina ad alta specialità che vede la creazione di dispositivi di cura sempre più sofisticati, a fronte di un contesto socio-economico contrassegnato da una richiesta del contenimento dei costi? È possibile conciliare la necessità di una gestione sempre più manageriale delle strutture sanitarie e l’indiscutibile diritto alla salvaguardia del bene salute di ogni paziente? Ed ancora, è possibile declinare la definizione delle priorità e l’allocazione delle risorse destinate alla sanità, nel rispetto della dignità umana e dell’efficienza della spesa? In definitiva, qual è il rapporto tra economia ed etica nei progetti per la salute?
Sono queste alcune delle domande alle quali si cercherà di dare una risposta nel corso della Tavola Rotonda Medico Legale.
L’evento sarà introdotto da una Lettura Magistrale tenuta dal Cardinale Angelo Bagnasco.
La Tavola Rotonda vuole essere l’occasione per ragionare sugli scenari futuri della Sanità, sempre più articolata tra decisioni eticamente guidate e disponibilità di risorse economiche.
Ai lavori, che saranno moderati dal giornalista Luciano Onder, oltre al Cardinale Angelo Bagnasco, parteciperanno alcuni esperti:
- Paolo Cherubino – Presidente S.I.O.T.
- Walter Bergamaschi – Direttore Generale Salute, Regione Lombardia
- Stefano Rimondi – Presidente Assobiomedica
- Fulvio Moirano – Direttore AGENAS
- Claudio Montaldo – Assessore alla Salute Regione Liguria
- Michele Saccomanno - Presidente Nuova ASCOTI
i quali affronteranno, in un’interazione con il pubblico, le diverse problematiche dal punto di vista dei professionisti della sanità, degli amministratori, dei manager del settore sanitario, delle imprese.
10.00 – 11.00
Spazio SIOT
Il Registro nazionale delle artroprotesi: una realtà sostenibile. Perché, quando e come
Alla realizzazione del Registro nazionale hanno lavorato per 10 anni in stretta collaborazione istituzioni di sanità pubblica, unità operative di ortopedia, aziende produttrici di dispositivi medici e associazioni di pazienti.
Tuttavia il tempo trascorso, indispensabile per sperimentare e implementare il complesso flusso informativo, potrebbe aver affievolito tra gli ortopedici l’iniziale entusiasmo nei confronti dell’iniziativa. In realtà questo decennio di attività ha permesso di definire, sviluppare e testare il percorso di raccolta dati che costituisce, ad oggi, un patrimonio consolidato.
La diffusione capillare a livello nazionale è a questo punto in mano ai chirurghi ortopedici.
Scopo dell’evento è mettere a disposizione dei clinici tutte le informazioni per una collaborazione attiva al Registro nazionale.
Moderatori: A. Piccioli (Roma), P. Tranquilli Leali (Sassari)
10.00 | Il ruolo della SIOT P. Cherubino (Varese) |
10.06 | Ragioni e scopi di un registro degli impianti: le scelte dei clinici tra ragione e passione E. Romanini (Roma), G. Tucci (Roma) |
10.12 | Può il registro costituire uno strumento utile per dirimere questioni medico legali? E. Macri’ (Roma) |
10.18 | Implementazione del Registro nazionale: stato di avanzamento, primi risultati, prospettive future M. Torre (Roma) |
10.24 | Discussione con esperti e pubblico Discussor: G. Zanoli (Rovigo) M.T. Balducci (OER – Puglia) |
10.54 | Conclusioni P. Cherubino (Varese), M. Torre (Roma) |
11.00 – 13.00
Seduta Amministrativa SIOT