CERIMONIA INAUGURALE E COCKTAIL DI BENVENUTO
La Cerimonia Inaugurale, si terrà sabato 26 ottobre 2013 alle ore 18.30 presso la Sala Grecale della sede congressuale.
Seguirà Cocktail di Benvenuto
CENA SOCIALE
La Cena Sociale si terrà lunedì 28 ottobre 2013 presso Palazzo della Meridiana.
Cinquecentesca dimora storica che riapre i suoi ambienti nell’Autunno 2010, il Palazzo della Meridiana è una struttura elegante in cui convivono armoniosamente architetture e stili diversi, affreschi e decorazioni pittoriche di grandissimo pregio, ambienti liberty progettati da Gino Coppedè ed il grandioso Salone coi grandi affreschi di Luca Cambiaso.
La quota di partecipazione per iscritti ed accompagnatori è di € 100,00 (IVA inclusa) a persona.
Per poter partecipare alla Cena Sociale è indispensabile prenotarsi tramite la scheda di iscrizione. Le prenotazioni saranno evase secondo l’ordine di arrivo fino al massimo della capienza. Il relativo coupon sarà consegnato, in sede congressuale, nel kit personalizzato.
Le richieste effettuate in sede congressuale saranno accolte in base all’eventuale disponibilità residua.
PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI
Per iscrizioni rivolgersi a: hotel_iscrizioni@congressosiot.it
Domenica 27 ottobre
09.30 – 12.30
Visita centro storico di Genova e i Palazzi dei Rolli
Un’occasione per scoprire le bellezze del centro storico genovese accompagnati da una guida turistica. Caratteristica peculiare di Genova e del suo centro storico, è la sua eterogeneità architettonica, l’accostamento originalissimo di architetture di epoche diverse, tra vecchio e nuovo, popolare e signorile. I Rolli erano, al tempo dell’antica Repubblica di Genova, le liste dei palazzi e delle dimore eccellenti delle nobili famiglie che ambivano ad ospitare, sulla base di un sorteggio pubblico, le Alte personalità per le visite di Stato. Si tratta di circa 100 Palazzi edificati tra il tardo XVI e primo XVII lungo le “Strade Nuove”, ora via Garibaldi e via Balbi, e andavano a formare il quartiere della nobiltà locale.
Costo a persona: € 40,00 (IVA inclusa)
Lunedì 28 ottobre
09.00 – 12.00
Genova in note
Città di Paganini, che qui nacque, e dove poi venne imprigionato per amore. Città dove soggiornò Verdi. Città patria di alcuni fra i migliori musicisti nostrani: dagli “adottati” Tenco, Lauzi e Paoli, fino a Bindi, Fossati, Baccini e dove infine risuonano ancora le atmosfere di De Andrè, nel labirinto dei ‘carrugi’. Un itinerario, nel centro storico nel quale si possono scoprire non solo i principali monumenti, i caffè caratteristici, ma tutti i luoghi legati alla musica di oggi e di ieri, ricchi di aneddoti e curiosità: una Genova inedita, letta come su uno spartito musicale, risonante di emozioni e pulsante di vita.
Costo a persona: € 20,00 (IVA inclusa)
Nota:
Il costo dei tour include visita guidata e biglietti d’ingresso, ove previsti.
La partenza è prevista dai Magazzini del Cotone, ove si rientrerà a fine tour.
I tour sono in vendita anche in sede congressuale fino al raggiungimento del numero massimo previsto.
Acquario di Genova
Per i partecipanti al 98° Congresso SIOT è prevista una riduzione del 50% del prezzo del biglietto di accesso all’Acquario di Genova. Per usufruire della tariffa speciale i partecipanti potranno recarsi alla biglietteria ed esibire il badge che farà fede per l’emissione del biglietto scontato.
Un’“immersione” nell’Acquario di Genova, uno dei più grandi acquari d’Europa, situato al centro del Porto Antico, cuore pulsante della città di Genova. Una visita guidata tra barriere coralline, ambienti mediterranei, mari freddi, acque dolci ed ambienti delle foreste tropicali fino alla “Nave BLU”, punta estrema dell’Acquario, per apprezzare un panorama a 360 gradi del Porto Antico, dell’intero porto commerciale e della città abbracciata dalle colline e circondata dalle mura erette nel XVII secolo.