Cari Colleghi e cari Soci, è con grande piacere che organizziamo il 104° Congresso Nazionale SIOT, che si svolgerà a Roma dal 7 al 10 Novembre 2019, presso il Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria. I temi del Congresso di quest’anno sono “La Chirurgia di revisione protesica complessa delle articolazioni maggiori: dalla riprotesizzazione alle megaprotesi” e i “Progressi in oncologia muscoloscheletrica”, tuttavia ci sono diverse novità. La sede del Congresso, secondo decisione del Direttivo SIOT, sarà per alcuni anni Roma, in analogia a quanto accade in altri Paesi europei, che svolgono il Congresso della Società Nazionale sempre nella capitale. CONTINUA>>
Il portale delle autocandidature è chiuso.
Sarà cura della Segreteria Organizzativa comunicare le accettazioni dopo il 15 settembre 2019.
La sede del 104° Congresso Nazionale SIOT è il Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria.
Interviste, news e aggiornamenti dal mondo della traumatologia e della ortopedia
I temi del Congresso di quest’anno sono “La Chirurgia di revisione protesica complessa delle articolazioni maggiori: dalla riprotesizzazione alle megaprotesi” e i “Progressi in oncologia muscoloscheletrica”, tuttavia ci sono diverse novità. La più importante riguarda il “format” del Congresso. Similarmente a quanto avviene infatti per i Congressi delle maggiori Società Ortopediche in Europa, negli Stati Uniti ed intercontinentali, d’ora in poi anche SIOT vedrà svolgersi relazioni e simposi su tutti i principali “topics” della chirurgia ortopedica. Pertanto anche le Società Specialistiche non avranno una giornata dedicata, bensì saranno chiamate a svolgere simposi nell’ambito dei “topics”, secondo il progetto e nel Congresso della Società madre SIOT. Ancora per quest’anno, in una formula di transizione verso il nuovo “format”, si mantengono i temi principali del Congresso. Il tema delle revisioni delle articolazioni maggiori è tema necessariamente di interesse per tutti noi ortopedici; il tema oncologico negli ultimi anni ha acquisito nella nostra Specialità una rilevanza sempre maggiore per quanto attiene ai tumori primitivi, ma anche e soprattutto al trattamento delle lesioni metastatiche, con cui tutti noi dobbiamo confrontarci pressoché quotidianamente.
Roma, capitale d’Italia, è considerata una delle più belle città del mondo. Il centro storico, racchiuso all’interno delle mura aureliane (a sinistra del Tevere) e delle mura gianicolensi (a destra del fiume), comprende ben 25.000 punti di interesse ambientale e archeologico. La leggenda vuole che a fondare Roma furono nel 753 a.C due fratelli, Romolo e Remo, allattati dalla famosa Lupa, divenuta ormai simbolo iconografico della Capitale, assieme a uno dei suoi monumenti più importanti: il Colosseo. Ma è la storia che ha fatto grande Roma: prima centro della Repubblica Romana, poi fulcro della vita politica e culturale dell’Impero, e, nel IV sec., capitale del mondo cristiano.
Il Pantheon è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C.dall’arpinate Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto. Fu fatto ricostruire dall’imperatore Adriano tra il 120 e il 124 d.C., dopo che gli incendi dell’80 e del 110 d.C. avevano danneggiato la costruzione precedente di età augustea.
Il Foro Romano è un’area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell’intera civiltà romana.
La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo. La fontana, adagiata su un lato di Palazzo Poli, fu incominciata da Nicola Salvi nel 1732 e completata nel 1762 da Giuseppe Pannini e appartiene al tardo barocco. Il tema dell’intera composizione è il mare.
Castel Sant’Angelo, detto ancheMausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius, a poca distanza dal Vaticano. Castel Sant’Angelo, costruito come sepolcro dell’imperatore Adriano, nel corso dei secoli fu adibito a funzioni diverse: scopi difensivi, luogo di prigionia, residenza rinascimentale e, oggi, museo e sede di eventi culturali e mondani. I diversi utilizzi che il Castello ha avuto nel tempo hanno determinato anche consistenti interventi di modifica e di ampliamento della struttura originaria, dando vita ad un articolato intreccio di sotterranei, celle, sale, logge, rampe di scale e cortili.
Via Nicola Martelli, 3 – 00197 Roma
Tel. 06 80691593 Fax 06. 80687266
SUPERSPECIALISTICHE
1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA
MAIN SESSION
1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA
SESSIONI PARALLELE
1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA
CORSI ISTRUZIONE
1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA
APPROFONDIMENTI
1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA
COMUNICAZIONI
1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA
SUPERSPECIALISTICHE
1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA
MAIN SESSION
1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA
SESSIONI PARALLELE
1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA 1.00 – 17.00 SALA MERIDA