COORDINAMENTO SCIENTIFICO
SIOT Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Tel. +39 06 80691593 – Fax +39 06 80687266
Programma Scientifico/Faculty:
siot2023.scientifico@siot.it
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
CALL FOR ABSTRACT
Il Comitato Scientifico invita gli Autori a partecipare attivamente al 106° Congresso Nazionale SIOT inviando i propri contributi scientifici dal seguente link
Accedendo al portale di invio abstract gli autori troveranno tutte le istruzioni necessarie.
Termine ultimo presentazione abstract: 24 marzo 2023
Le notifiche dell’accettazione del contributo e le istruzioni tecniche per la presentazione saranno comunicate agli Autori a partire dal 30 giugno.
La presentazione dei contributi scientifici accettati è subordinata all’ iscrizione del Presentatore al Congresso.
CALL FOR ABSTRACT – ISTRUZIONI PER L’INVIO
Si raccomanda di leggere attentamente le informazioni riportate di seguito:
- L’abstract dovrà essere redatto in lingua italiana (non saranno accettate versioni in lingua inglese)
- Per consegnare il lavoro dovrà essere utilizzato il modello abstract fornito dalla piattaforma seguendo la procedura indicata:
- 1. cliccare su “scarica il template” per ottenere il modello abstract in formato Word
- 2. copiare ed incollare il proprio lavoro sul modello appena scaricato (si prega di NON inserire il titolo nel modello abstract da caricare)
- 3. salvare il documento sul proprio desktop in formato.docx
- 4. caricare il file cliccando su “abstract upload”
- L’abstract non dovrà superare le 2500 battute di lunghezza, inclusi gli spazi
- L’abstract dovrà essere strutturato in 5 (cinque) paragrafi: Introduzione – Materiali e Metodi – Risultati – Discussione – Conclusioni
- L’Autore dovrà selezionare il topic di riferimento per l’abstract e il tipo di presentazione preferita (Oral o E-Poster)
- I Topics del 106° Congresso SIOT sono:
- ANCA
- BIOTECNOLOGIE
- CAVIGLIA E PIEDE
- GESTIONE DEL DOLORE
- GINOCCHIO
- INFEZIONI
- INNOVAZIONI TECNOLOGICHE
- MALATTIE DISMETABOLICHE
- MEDICINA RIGENERATIVA
- ONCOLOGIA
- ORTOPEDIA PEDIATRICA
- OSTEOPOROSI
- POLSO E MANO
- RACHIDE
- RIABILITAZIONE
- SPALLA E GOMITO
- SPORTS MEDICINE
- TRAUMATOLOGIA
- Dovrà essere obbligatoriamente indicato per primo il Presentatore
- Dovrà essere obbligatoriamente indicata l’Affiliazione di ciascun Autore
- L’abstract NON dovrà contenere riferimenti all’Ente di provenienza degli Autori
- Non saranno accettate abbreviazioni nel titolo. Se presenti nel testo, le abbreviazioni dovranno essere descritte per esteso al primo utilizzo
- Non sarà possibile inserire immagini, tabelle, allegati
- Non saranno accettati abstract inviati via email o via fax
- Ogni autore potrà inviare un numero massimo di 5 abstract
- Ogni abstract potrà avere un numero massimo di 6 autori
- Il Presentatore dovrà essere indicato per primo
Dopo aver concluso la procedura e controllato il sommario e l’anteprima, cliccare il bottone “pubblica” per finalizzare la sottomissione.
Dopo la pubblicazione, non sarà più possibile modificare, correggere oppure completare il file consegnato.
Tutti gli abstract non pubblicati saranno salvati automaticamente in bozza nell’area “I miei abstract” e potranno essere inviati tramite la procedura online in un secondo momento una volta corretti o completati.
ATTENZIONE!
La mail di conferma della pubblicazione e tutte le successive comunicazioni verranno inviate all’autore che si è qualificato come Presenting Author/Relatore.
VALUTAZIONE DEI CONTRIBUTI SCIENTIFICI
Tutti gli abstract inviati saranno valutati in forma anonima da parte del Comitato dei Referees esperti sulla base dei seguenti criteri di revisione:
1. Contenuti – ipotesi valide e rilevanti
2. Contenuti – numero dei casi e dati sufficienti
3. Presenza di un’analisi statistica
4. Novità del lavoro
5. Conclusioni avvalorate dai dati
Al termine del processo di revisione una notifica di accettazione o rifiuto verrà inviata all’indirizzo all’autore che si è qualificato come Presenting Author/Relatore.
COMUNICAZIONI SUL TEMA
Sono previste varie sessioni giornaliere di Comunicazioni sul Tema.
SESSIONE E-POSTER
I poster elettronici saranno pubblicati sulla App MySIOT e saranno divisi per aree tematiche e ricercabili per autore, titolo, topic.
SVOLGIMENTO DEI LAVORI
Per assicurare un corretto svolgimento delle varie sessioni tutti gli oratori dovranno attenersi rigorosamente ai tempi assegnati. I Moderatori saranno tenuti a rispettare i tempi di inizio di ogni sessione ed il tempo assegnato ad ogni presentazione.
Un minuto prima del termine dell’intervento un segnale visivo in sala avvertirà l’oratore che il tempo a disposizione sta per scadere.
L’audio si spegnerà automaticamente al termine del tempo assegnato.
La durata di ciascun intervento sarà comunicata direttamente agli autori.