VENERDÌ 20 OTTOBRE 2017
14.30 – 17.30 AUDITORUIM
MAIN SESSION LE FRATTURE COMPLESSE DELL’ARTO SUPERIORE
1^ Sessione CINGOLO SCAPOLARE
Presidente: M. d’Imporzano (Milano)
Moderatori: F. Grassi (Novara), M. Innocenti (Firenze)
14.30 | Fratture della scapola: scelta del trattamento e relative complicazioni P. Regazzoni (Lugano) |
14.42 | Fratture della clavicola: indicazioni al trattamento chirurgico G. Porcellini (Cattolica) |
14:54 | Spalla flottante: indicazioni e strategie chirurgiche M. Berlusconi (Milano) |
15:06 | Discussione |
15:30 | Caso clinico: discussione interattiva R. Lupo (Agrigento) |
2^ Sessione OMERO
Presidente: P. Cherubino (Varese)
Moderatori: A. Piccioli (Roma), V. Zottola (Como)
15.50 | Fratture e fratture-lussazioni dell’omero prossimale: scelta del trattamento S. Gumina (Roma) |
16.02 | Fracassi della diafisi omerale: scelta del trattamento P.M. Rommens (Magonza-D) |
16.14 | Fratture con associata paralisi del nervo radiale: quale trattamento e quando B. Battiston (Torino) |
16.26 | Fratture dell’omero distale: scelta del trattamento e relative complicazioni A. Pace (Milano) |
16.38 | Discussione |
17.10 | Caso clinico: discussione interattiva B. Moretti (Bari) |
SABATO 21 OTTOBRE 207
08.30 – 13.00 AUDITORIUM
MAIN SESSION LE INFEZIONI IN CHIRURGIA ORTOPEDICA
1^ Sessione
Presidente: L. Del Sasso (Milano)
Moderatori: G. Maccauro (Roma), C. Sandrone (Albenga)
08.30 | Presentazione e conduzione Tavola Rotonda |
08.40 | Contaminazione e colonizzazione: il biofilm L. Drago (Milano) |
08.50 | Metodologia del percorso diagnostico G. Sessa (Catania) |
09.00 | Quando la diagnosi di infezione è difficile A. Baldini (Firenze) |
09.10 | Aspetti organizzativi e approccio multidisciplinare all’infezione A. Manzotti (Milano) |
09.20 | Discussione |
2^ Sessione
Presidente: A. Campi (Roma)
Moderatori: E. Boux (Ivrea), G. Petrantoni(Caltanissetta)
09.40 | Classificazione e strategie chirurgiche: dobbiamo rivedere qualcosa? A. Pellegrini, E. Meani (Milano) |
09.50 | D.A.I.R.: perché, come, quando farla G. Grappiolo (Milano) |
10.00 | Infezione acuta: linee generali di trattamento G. Burastero (Albenga) |
10.10 | Infezione cronica: linee generali di trattamento C. Villani (Roma) |
10.20 | Discussione |
3^ Sessione
Presidente: P. Tranquilli Leali (Sassari)
Moderatori: F. Catani (Modena), G. Riccio(Albenga)
10.40 | I biomateriali R. Capanna (Pisa) |
10.50 | Gli antimicrobici locali C.L. Romanò (Milano) |
11.00 | Le multiresistenze ed i nuovi antibiotici S. Borrè (Vercelli) |
11.10 | Discussione |
4^ Sessione
11.30 | Esperienza italiana: studio multicentrico e discussione interattiva Conduttore: E. Meani (Milano) |
5^ Sessione
12.30 | Lettura Magistrale M. McNally (Oxford-UK) |
14.30 – 18.00 AUDITORUIM
MAIN SESSION LE FRATTURE COMPLESSE DELL’ARTO SUPERIORE
1^ Sessione GOMITO E AVAMBRACCIO
Presidente: F. Falez (Roma)
Moderatori: F. Randelli (Milano), G. Restuccia (Catania)
14.30 | Fratture-lussazioni di gomito R. Rotini (Bologna) |
14.42 | Fratture esposte dell’avambraccio F. Santolini (Genova) |
14.54 | Fratture-lussazioni dell’avambraccio B. Moretti (Bari) |
15.06 | Discussione |
15.30 | Caso clinico: discussione interattiva S. Pfanner (Firenze) |
2^ Sessione POLSO E MANO
Presidente: M. D’Arienzo (Palermo)
Moderatori: S. Cudoni (Nuoro), M. Rampoldi (Roma)
15.50 | Fratture complesse del radio distale D. Espen* (Bolzano), A. Corain (Verona) |
16.02 | Fratture-lussazioni delle ossa del carpo G. Caruso* (Firenze), A. Marcuzzi (Modena) |
16.14 | Fratture esposte e amputazioni parziali della mano P. Tos* (Milano), A. De Mas (Pordenone) |
16.26 | Correzione delle sequele post-traumatiche R. Luchetti* (Rimini), A. Lazzerini (Milano) |
16.38 | Discussione |
17.10 | Caso clinico: discussione interattiva V. Caiaffa (Bari) |
3^ Sessione ARTO SUPERIORE NEL POLITRAUMA
Moderatore: A. Belluati (Ravenna)
17.30 | Fratture dell’arto superiore nel politraumatizzato: quando e come trattarle T.P. Rüedi (Davos-CH) |
17.50 | Discussione |
DOMENICA 22 OTTOBRE 2017
08.30 – 13.00 AUDITORIUM
TAVOLA ROTONDA SIOT
L’INNOVAZIONE È UN COSTO O UNA RISORSA?
L’ESEMPIO DELLE INFEZIONI IN CHIRURGIA ORTOPEDICA
11.00 – 13.00
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
14.30 – 17.50
MAIN SESSION LE INFEZIONI IN CHIRURGIA ORTOPEDICA
1^ Sessione INFEZIONI IN CHIRURGIA DI ELEZIONE I
Presidente: A. Massè (Torino)
Moderatori: A. Masini (Roma), A. Niceforo (Catania)
14.30 | 10 cose da fare per prevenire l’infezione M. Franceschini (Milano) |
14.40 | 10 cose da non fare per prevenire l’infezione P. Anract (Parigi-F) |
14.50 | Problematiche infettivologiche nelle revisioni in uno o due tempi T. Ascione (Napoli) |
15.00 | Revisioni in un tempo: quando, come, perché farle C.L. Romanò (Milano) |
15.10 | Revisioni in due tempi: quando, come, perché farle C.C. Castelli (Bergamo) |
15.20 | Spaziatore antibiotato. Indicazioni e tecnica di utilizzo A. Schiavone Panni (Napoli) |
15.30 | Come è cambiato l’approccio chirurgico negli ultimi 10 anni G.M. Calori (Milano) |
15.40 | Discussione |
2^ Sessione INFEZIONI IN CHIRURGIA DI ELEZIONE II
Presidente: F.S. Santori (Roma)
Moderatori: G. Benelli (Prato), G. Zatti (Manza)
16.00 | L’infezione su protesi d’anca L. Zagra (Milano) |
16.10 | L’infezione su protesi di ginocchio S. Romagnoli (Milano) |
16.20 | L’infezione su protesi di spalla F. Castoldi (Torino) |
16.30 | L’infezione dopo chirurgia vertebrale V. Denaro (Roma) |
16.40 | L’infezione dopo chirurgia oncologica ortopedica R. Piana (Torino) |
16.50 | Discussione |
3^ Sessione INFEZIONI POST-CHIRURGICHE IN TRAUMATOLOGIA
Presidente: A. Pace (Milano)
Moderatori: M. Ronga (Campobasso), G. Sallemi (Ragusa)
17.10 | Dal primo soccorso alla sala operatoria R. Sciortino (Palermo) |
17.20 | Prevenzione dell’infezione in sala operatoria A. Momoli (Vicenza) |
17.30 | Trattamento dell’infezione post-chirurgica F. Da Rin de Lorenzo (Cortina d’Ampezzo) |
17.40 | Discussione |
4^ Sessione CASI CLINICI
18.00 | Caso Clinico 1 A. Baldini (Firenze) |
18.15 | Caso Clinico 2 G. Grappiolo (Milano) |
18.30 | Caso Clinico 3 F.Da Rin de Lorenzo (Cortina d’Ampezzo) |
18.45 | Caso Clinico 4 C.L. Romanò (Milano) |